ragazzi vestiti da Natale che saltano la corda

Brucia le calorie delle feste: perché saltare la corda è la soluzione perfetta dopo il Natale!

Le feste natalizie sono il periodo dell’anno in cui è difficile rinunciare a cene abbondanti, dolci irresistibili, brindisi con amici e parenti… Gioire del momento e della convivialità fa bene alla mente e ti rilassa dallo stress dell'anno. Non avere ansia se ti ritrovi con qualche centimetro in più in vita. C'è una soluzione semplice, economica e divertente per rimetterti in forma dopo il Natale: saltare la corda.

Perché scegliere il salto alla corda?

Saltare la corda è un esercizio completo, che coinvolge tutto il corpo, aiuta a bruciare calorie in modo rapido ed efficace, e non richiede particolari attrezzature o spazi. I benefici sono numerosi:

1. Brucia tantissime calorie in poco tempo
Saltare la corda è un esercizio cardiovascolare ad alta intensità che ti permette di bruciare fino a 12 calorie al minuto, a seconda dell’intensità e del tuo peso corporeo. In 10 minuti di salto, puoi bruciare quanto farebbe una corsa leggera di mezz'ora. E dato che dopo le abbuffate natalizie hai bisogno di un po' di un potente brucia calorie per tornare in forma, non c'è nulla di meglio!

2. Potenzia il sistema cardiovascolare

Saltare la corda è un ottimo allenamento aerobico che migliora la salute del cuore e dei polmoni. Dopo le vacanze, questo tipo di attività è l’ideale per rimettere in moto il corpo, accelerando il ritorno alla tua forma.

3. Tonifica e rafforza i muscoli

Sebbene la corda sia principalmente un esercizio cardiovascolare, tonifica i muscoli delle gambe, ed anche della parte superiore del corpo e del core. Ogni salto coinvolge i polpacci, le cosce, l'addome, e le spalle, rendendo l’esercizio completo ed efficace per ottenere un corpo più snodato e tonico. Muscoli tonificati bruciano più calorie anche mentre sei a riposo.

Come iniziare? Ecco qualche consiglio pratico

1. Scegli la corda giusta:
puoi trovare la corda che fa per te tra le corde di Marc Rope. A seconda dei tuoi obiettivi e delle tue preferenze puoi scegliere tra le corde PVC o le beaded, più pesanti o più agili. Clicca qui per sapere di più delle caratteristiche delle corde per saltare Marc Rope e scegliere quella ideale per te.

2. Regola la lunghezza:
La lunghezza della corda deve essere proporzionata alla tua altezza, alla tua postura ed al tuo livello. Se stai iniziando, tieni la corda per le maniglie, con un piede al centro della corda; le maniglie devono arrivare all’altezza delle ascelle. Man mano che migliori, potrai accorciarla. Clicca qui per le istruzioni dettagliate su come regolare la lunghezza delle corde Marc Rope in modo da avere la corda della lunghezza adatta a te.

3. Inizia con piccoli intervalli:
Se sei alle prime armi, puoi saltare la corda per 10 minuti intervallando sessioni brevi di 1-2 minuti, seguiti da una pausa. Man mano che la tua resistenza cresce, potrai aumentare la durata degli intervalli di salto e ridurre il tempo di recupero e saltare per più tempo. Saltare la corda è divertente e spesso non senti il tempo che passa, ma cerca di non esagerare all'inizio, finché il tuo corpo non sarà condizionato e la tua tecnica sarà migliorata. Questo eviterà infortuni.

4. Mantieni una buona postura:
Stai dritto, con lo sguardo davanti a te e le mani vicino ai tuoi fianchi, e fai piccoli salti mantenendo le ginocchia leggermente piegate, per ammortizzare l'impatto con il suolo. Salta appoggiando al suolo la parte anteriore e centrale del piede, non saltare sui talloni. Non saltare troppo in alto, pochi centimetri già permettono alla corda di passare, l'importante è il timing, ovvero saltare nel momento giusto: l'obiettivo è un movimento fluido e controllato.

5. Aggiungi varietà:
Non è necessario saltare sempre allo stesso modo. Puoi provare diverse varianti come il salto a piedi alternati, il double under (dove la corda passa due volte sotto i piedi in un singolo salto) o il cross over (salto incrociando le braccia). Dai tempo al tempo, consolida i salti fondamentali. Quando li padroneggerai, potrai trovare una varietà infinita di possibilità, salti, trick che ti faranno divertire e ti terranno la motivazione altissima!

6. Crea una routine:
Per ottenere i massimi benefici, cerca di saltare la corda almeno 3-4 volte alla settimana, abbinando l'esercizio a una dieta equilibrata e a un buon programma di riposo. Inizia con 10 minuti per sessione e, man mano che migliori, aumenta la durata o l’intensità.

La motivazione è tutto!

Rimettersi in forma dopo le vacanze natalizie non deve essere una fatica: con la corda, l’esercizio diventa una sfida divertente e stimolante. Inizia a saltare e vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare. Non dimenticare di ascoltare il tuo corpo, rispettare i suoi tempi e, soprattutto, divertirti!

Se hai avuto un Natale all’insegna delle abbuffate, ora è il momento di saltare verso una versione più in forma e sana di te stesso. Con un po’ di costanza e un pizzico di energia, raggiungere i tuoi obiettivi sarà un gioco da ragazzi. Pronto a saltare nella nuova stagione? Noi ti aspettiamo sui nostri canali Instagram, dove troverai consigli, ispirazioni e tanti amici

@marc.rope 

@marc.rope_family

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.